Il Progetto
Il progetto EUROPE è incentrato sull’implementazione di un approccio innovativo, il “Momento di quiete in classe” basato sulla tecnica della Meditazione Trascendentale, all’interno delle scuole in un più ampio contesto europeo. Tale programma ha, infatti, le potenzialità per contribuire alle strategie nazionali ed europee in risposta alla Dichiarazione di Parigi (1, 2), proprio per la sua efficacia nel promuovere l’inclusione sociale, la tolleranza, l’integrazione, la crescita personale e altri fattori che possano prevenire l’estremismo. Il progetto mira alla realizzazione di un piano d’azione per lo sviluppo di linee guida per intraprendere azioni politiche basate sull’evidenza e sperimentate a livello nazionale ed europeo, che potenzino il ruolo dell’istruzione e della formazione nella promozione dell’uguaglianza e della coesione sociale, alimentando il rispetto reciproco e promuovendo l’integrazione di valori fondamentali all’interno della società.
Quest’approccio non convenzionale, pionieristico e centrato sullo studente, nel campo dell’educazione, della formazione e della gioventù, affronta alla radice gli atteggiamenti negativi e violenti e favorisce la tolleranza fra diverse popolazioni attraverso la promozione del benessere psicofisiologico degli studenti stessi, inclusi quelli provenienti da contesti svantaggiati, consentendo loro di sperimentare una profonda pace e calma interiore e fornendo così ai partecipanti l’’esperienza unificante della sorgente di tutte le diversità. Il Momento di quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale è di facile implementazione in tutti i gradi d’istruzione, semplice da imparare e neutrale sia da un punto di vista religioso sia filosofico.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto EUROPE è quello di implementare su larga scala il “Momento di quiete in classe” basato sulla Meditazione Trascendentale, valutare l’impatto e la scalabilità dell’approccio e diffonderlo in diversi contesti europei.
L’obiettivo specifico del progetto EUROPE è quello di adattare e trasferire la buona pratica in tre Paesi europei (Olanda, Portogallo e Svezia), in almeno una scuola per Paese, con almeno 150 studenti per scuola (dai 10 ai 18 anni), ponendo particolare attenzione a istituzioni scolastiche con studenti provenienti da contesti svantaggiati o con background migratorio.
Attività
Le principali attività del progetto sono:
- Implementazione del Momento di quiete in classe / Meditazione Trascendentale nelle scuole in diversi paesi europei.
- Valutare l’efficacia del programma “Momento di quiete in classe/MT” per:
– creare un ambiente d’apprendimento inclusivo e ridurre i comportamenti violenti e la radicalizzazione.
– sostenere gli insegnanti e gli altri educatori nell’affrontare la crescente diversità e nell’interagire con studenti dai background sempre più differenti.
- Valutare le potenzialità del Momento di quiete in classe / MT in una prospettiva di sviluppo delle politiche scolastiche, fornendo delle prove chiare ed evidenti sulla solidità e praticità del programma.
- Divulgare i risultati ottenuti attraverso l’implementazione e la valutazione allo scopo di sostenere una cooperazione transnazionale fra i partner coinvolti nel progetto e i ministeri europei, i responsabili delle politiche dell’istruzione e i soggetti interessati ai risultati del progetto, per aumentare la consapevolezza sul programma “Momento di quiete in classe/Meditazione Trascendentale”, e sulle strutture di supporto stabilite nei diversi paesi..
- Elaborare conclusioni politiche attraverso la cooperazione internazionale che coinvolga anche i ministeri dell’Istruzione e della Ricerca, al fine di stilare un manuale di buone pratiche e realizzare un piano d’azione per lo sviluppo di linee guida per intraprendere azioni politiche basate sull’evidenza e sulle esperienze d’implementazione.
- Istituire delle strutture di supporto, incluso un centro europeo per l’implementazione del Momento di quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale.
Destinatari del progetto
I destinatari del progetto EUROPE sono:
NEL MONDO DELLA SCUOLA
- Studenti: In particolare studenti provenienti da contesti svantaggiati dai 10 ai 18 anni, e scuole con un’alta percentuale di studenti svantaggiati, fra cui studenti con scarso rendimento e con background
- Insegnanti e personale scolastico, un numero significativo dei quali mostrano alti livelli di stress, ansia, depressione ed esaurimento professionale.
- L’intera comunità scolastica: poiché il programma del Momento di quiete in classe/MT è un approccio che coinvolge l’intera comunità scolastica, i beneficiari finali del progetto sono tutti gli studenti, inclusi gli studenti con scarso rendimento e provenienti da contesti socialmente svantaggiati.
A LIVELLO POLITICO
- Decisori politici nel campo dell’istruzione
- Il sistema d’istruzione a livello nazionale
COMUNITÀ DEI SOGGETTI INTERESSATI
- Associazioni e reti di studenti e giovani
- Associazioni dei dirigenti scolastici
- Associazioni dei genitori e fornitori dei servizi alle scuole
- Organizzazioni della società civile
- Organizzazioni che lavorano nel settore dell’istruzione e della formazione
- Organizzazioni che lavorano con i migranti.
BENEFICIARI INDIRETTI
Comunità scientifica, decisori politici in settori anche diversi da quello dell’istruzione – inclusi gli esperti governativi – soggetti e professionisti interessati (insegnanti, dirigenti scolastici, membri dei consigli scolastici), associazioni degli studenti, associazioni dei presidi, dei genitori, università, istituzioni scolastiche, reti studentesche e giovanili, organizzazioni che lavorano con i migranti e i cittadini in generale.