Il nostro approccio

La Meditazione Trascendentale (MT) è una tecnica molto antica, semplice e naturale, portata alla luce da Maharishi Mahesh Yogi, un importante studioso Vedico che incoraggiò la scienza moderna a studiare gli effetti della pratica di questa tecnica sulla mente e sul benessere fisico. La Meditazione Trascendentale è stata insegnata in tutto il mondo da circa 60 anni.

Benefici

Il “Momento di quiete in classe” basato sulla Meditazione  Trascendentale, implementato in ambiente scolastico, è un approccio molto efficace, in grado di coinvolgere studenti e insegnanti nella promozione dell’inclusione sociale, della tolleranza e dell’integrazione, del rispetto e della comprensione fra soggetti diversi. Tale metodo ha lo scopo di fornire le basi per la prevenzione del bullismo, degli atteggiamenti violenti e della radicalizzazione e favorire il dialogo e la comprensione interculturale.

Il programma promuove un’educazione inclusiva per tutti gli studenti, inclusi quelli con bisogni speciali, rendendo le scuole delle vere e proprie comunità d’apprendimento all’interno delle quali sia alimentato un senso d’inclusione e sostegno reciproco ed in cui sia promosso l’emergere del talento di tutti gli studenti.

Inoltre il Momento di quiete in classe/MT favorisce lo sviluppo di una forte leadership fra gli insegnanti, aiutandoli ad acquisire consapevolezza e innalzandone i livelli di motivazione, che portano a un miglioramento della qualità dell’insegnamento. Il programma  inoltre contribuisce alla riduzione dell’esaurimento professionale, al miglioramento della salute mentale e dell’intelligenza emotiva degli insegnanti.

In particolare, l’impatto previsto sui diversi livelli del sistema d’istruzione è:

Riduzione dei comportamenti violenti, del bullismo, dell’assenteismo e del tasso d’abbandono scolastico.

Fra gli studenti che hanno già sperimentato questo metodo è stato riscontrato un migliore ragionamento morale, una maggiore tolleranza e accettazione verso gli altri, un maggiore controllo degli istinti, e una maggiore consapevolezza di sé. Questi risultati sono in linea con i cambiamenti constatati a livello comportamentale, fra cui segnaliamo una diminuzione del bullismo e dell’uso della violenza, minori violazioni delle regole con un abbassamento del tasso delle sospensioni e delle espulsioni, una riduzione nell’uso di tabacco, alcol e sostanze stupefacenti, un minor assenteismo e una riduzione degli abbandoni scolastici. Tutti questi effetti previsti, basati su una vasta esperienza d’implementazione e su rapporti tratti da ricerche peer-reviewed, sostengono l’obiettivo primario del presente progetto: prevenire la radicalizzazione attraverso l’istruzione e la formazione creando un ambiente d’apprendimento più inclusivo e promuovendo la crescita nella società dei valori fondamentali della non-discriminazione, della tolleranza e della giustizia sociale, come base concreta per l’inclusione sociale e la prevenzione della radicalizzazione e della violenza.

Miglioramento del benessere della comunità scolastica

Il progetto avrà anche un impatto positivo sulla comunità scolastica, che si concretizza in una diminuzione dei livelli di ansia e depressione, una riduzione dei problemi di salute legati allo stress, quali l’ipertensione, l’insulinoresistenza, la sindrome metabolica, insonnia, depressione, neuroticismo. Il risultato è un miglioramento generale delle condizioni di salute e una maggiore resistenza alle malattie. Gli studi evidenziano anche dei miglioramenti nei riflessi H, migliori tempi di reazione e una più rapida ripresa dalle situazioni di stress. Tali scoperte sono in linea con report che mostrano un miglioramento della capacità atletica.

Miglioramento del comportamento e dei risultati accademici fra gli studenti

Si assisterà a una riduzione dei fattori di rischio associati alle minoranze, studenti con background migratorio o provenienti da contesti disagiati. Fin dagli anni ‘70, le ricerche hanno evidenziato dei miglioramenti nel rendimento degli studenti in materie fondamentali come la matematica e le lingue, inclusi gli studenti che tradizionalmente hanno degli scarsi risultati. Fra gli altri benefici si fa riferimento a una maggiore integrazione cerebrale, una maggiore creatività e capacità di concentrazione, una migliore memoria, una diminuzione dei sintomi del deficit di attenzione/iperattività (ADHD), un miglioramento del tasso di ammissione da parte degli istituti di Alta Formazione e una riduzione del tasso di abbandono scolastico.

Riduzione del numero di abbandoni scolastici

Ci aspettiamo che i risultati del progetto confermino quanto emerso dai precedenti studi, che hanno rilevato un sensibile calo degli abbandoni scolastici dal 20,5% al 5,1% nel corso di un solo anno. Anche se il progetto dovesse raggiungere solo in parte i risultati attesi, avrebbe comunque un impatto significativo sul sistema d’istruzione a livello europeo.

Miglioramento delle prestazioni professionali di amministratori, insegnanti e personale scolastico nel gestire la diversità degli studenti.

È una verità generalmente accettata che la qualità dell’insegnamento a scuola abbia un impatto importante sui risultati e sul livello di soddisfazione degli studenti.

Le ricerche sui programmi di Meditazione Trascendentale mettono in evidenza una riduzione dello stress psicologico, una diminuzione dell’ansia e dei sintomi depressivi e dello stress emotivo. Fra i risultati riportati fra insegnanti e personale di supporto ricordiamo una diminuzione dello stress percepito, una riduzione della depressione e dell’esaurimento professionale. In aggiunta, si attesta un aumento della soddisfazione nei confronti del proprio lavoro, migliori rapporti con i colleghi, una diminuzione dell’ipertensione, dell’assenteismo e del turnover, meno giorni di assenza per malattia fra gli insegnanti. I dirigenti scolastici hanno dichiarato che nel giro di poche settimane il clima scolastico è cambiato radicalmente in seguito all’apprendimento da parte degli insegnanti della Meditazione Trascendentale. Insegnanti più sani, più felici ed entusiasti avranno un fortissimo impatto sulle comunità scolastiche di tutta Europa.

Stimolare una mentalità imprenditoriale fra i giovani cittadini europei.

Le risorse più importanti di una nazione sono la creatività e l’intelligenza della sua popolazione. Se sempre più studenti miglioreranno la propria integrazione cerebrale, creatività ed intelligenza e conseguiranno delle qualifiche di istruzione più alte come risultato della loro partecipazione nel programma del Momento di quiete in classe / Meditazione Trascendentale, riteniamo che potremo assistere a un sensibile aumento dell’imprenditorialità e della produttività nazionale quando questi sceglieranno di entrare nel mercato del lavoro.