CONFERENZA CONCLUSIVA DEL PROGETTO EUROPE

TOLLERANZA E RISPETTO: EDUCAZIONE PER L’INCLUSIONE SOCIALE

Un approccio innovativo inteso a ridurre la violenza e a promuovere la tolleranza e la comprensione interculturale attraverso l’istruzione

Risultati ottenuti nei 2 anni del Progetto EUROPE

Ensuring Unity and Respect as Outcomes for the People of Europe

La conferenza

Alla Dichiarazione di Parigi dei Ministri dell’Istruzione dell’Unione Europea del 17 marzo 2015 rispondono la ‘Dichiarazione sulla promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione’, e il progetto EUROPE, coordinato dalla Fondazione Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia), fondato tramite Iniziative per l’Innovazione delle Politiche come parte del Programma Erasmus +, incentrato nel favorire il ruolo dell’istruzione nella promozione dell’uguaglianza, della coesione sociale, del rispetto reciproco e dell’ integrazione dei valori fondamentali all’interno della società.

La conferenza conclusiva di EUROPE presenterà i risultati più importanti ottenuti dal progetto EUROPE, il quale ha attuato ed esplorato i benefici di un approccio innovativo in 3 paesi membri dell’Unione Europea (ovvero Portogallo, Paesi Bassi e Svezia) al fine di prevenire la violenza e la radicalizzazione, promuovendo l’inclusione sociale e l’integrazione attraverso l’istruzione: il Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale per le scuole.

Ti invitiamo a partecipare alla Conferenza Conclusiva del progetto EUROPE per scoprire e apprendere su quanto di seguito elencato:

  • Verrà presentato il quadro teorico generale del progetto, in qualità di approccio innovativo per contrastare la causa principale della violenza  e per promuovere la tolleranza, il rispetto e  la comprensione tra persone provenienti da contesti etnici o religiosi diversi, unitamente alle modalità attraverso le quali il progetto può sostenere gli insegnanti e gli educatori ad affrontare la diversità, in modo tale da aiutare i bambini e i giovani a diventare dei membri responsabili e di larghe vedute della nostra eterogenea società.
  • Verranno presentati i risultati della ricerca scientifica derivanti da studi condotti in ognuno dei luoghi di implementazione, insieme a un confronto dei risultati ottenuti dai paesi partecipanti allo scopo di poterne discutere ad un più ampio livello europeo. Nel corso della conferenza, le scuole coinvolte nel progetto provenienti dai diversi paesi, condivideranno le proprie esperienze di attuazione del programma.
  • Oltre alla presentazione degli esiti del progetto, questa conferenza di mezza giornata consentirà ulteriori attività di networking, impegnando così gli esperti del progetto EUROPE, i ricercatori, i partner e le scuole con i decisori politici e gli stakeholder interessati. Verrà data l’opportunità di discutere dei risultati di ricerca, delle conclusioni e delle raccomandazioni politiche.
<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m14!1m8!1m3!1d2519.292525383392!2d4.3559406!3d50.8442671!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x0%3A0x0!2zNTDCsDUwJzM2LjciTiA0wrAyMScyNC40IkU!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1541150454991" width="100%" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen></iframe>

DATA E LUOGO:

ROYAL LIBRARY OF BELGIUM MEETING CENTER, Park Room

MONT DES ARTS, 1000 BRUSSELS

29 NOVEMBRE 2018
09:00 – 14:00 *networking e pranzo incluso

[Come raggiungere il posto]

Rimani in contatto per ulteriori aggiornamenti!

Registration is closed